PREMESSA

LA MIA VITA LA DEDICO A MIO FRATELLO GIOVANNI SEMPRE NEL MIO CUORE
CITAZIONE
Non sono gli Esercizi che fanno migliorare un giocatore, sono i Giocatori che fanno migliorare un Esercizio. RL
lunedì 29 febbraio 2016
mercoledì 24 febbraio 2016
JUVENTUS - BAYERN MONACO
martedì 23 febbraio 2016
TRA TECNICA E TATTICA

Oggi non pubblico esercizi, ma vorrei condividere con voi il mio pensiero:
in questi anni ho letto tanti libri, visto tanti dvd, fatto tante esercitazioni.
Ecco posso dirvi che nel Calcio molte cose sono fatte per business, tante cose non servono e nessuno ha la verità in tasca.
Consiglio di trasmettere ai ragazzi la nostra passione, non esasperateli in concetti tattici, perchè poi la differenza la fanno le qualità tecniche. E i singoli vanno allenati nel modo più naturale possibile, sembrerà banale ma il mezzo più allenante è la partitella.
Fateli giocare, fateli divertire, aiutateli a crescere, siate semplici.
Se hanno talento, personalità e fortuna faranno i calciatori, altrimenti diventeranno soltanto uomini, che ad oggi giorno è l'unica cosa che conta.
Buon calcio a tutti
venerdì 19 febbraio 2016
giovedì 18 febbraio 2016
mercoledì 17 febbraio 2016
venerdì 12 febbraio 2016
giovedì 11 febbraio 2016
mercoledì 10 febbraio 2016
martedì 9 febbraio 2016
mercoledì 3 febbraio 2016
martedì 2 febbraio 2016
venerdì 29 gennaio 2016
mercoledì 27 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
sabato 23 gennaio 2016
giovedì 21 gennaio 2016
martedì 19 gennaio 2016
venerdì 15 gennaio 2016
giovedì 14 gennaio 2016
mercoledì 13 gennaio 2016
lunedì 11 gennaio 2016
venerdì 8 gennaio 2016
lunedì 4 gennaio 2016
venerdì 11 dicembre 2015
IL GIOCATORE PENSANTE
Il Calcio moderno richiede ai nostri giocatori un'interpretazione diversa del gioco del Calcio: servono giocatori totali, capaci di leggere le situazioni, capaciti in inserirsi in contesti tattici che cambiano e si evolvono continuamente.
Oggi serve un'intelligenza tattica che può essere migliorata attraverso allenamenti dove è richiesto al calciatore una cultura al lavoro di qualità, dove spesso il ragionamento e l'attenzione fanno la differenza.
Da un punto di vista tecnico cerco di creare delle esercitazioni dove l'atleta usi soprattutto la testa per arrivare all'obiettivo, i piedi in questo caso sono un tramite.
Ma cosa vuol dire nello specifico Giocatore pensante?
“Percepire, scegliere, decidere ed eseguire l’azione motoria più idonea, in relazione alla reale situazione di gioco”,
“Il talento sportivo può essere inteso come la capacità che ha un individuo di fornire, in un determinato momento, una particolare prestazione psico-motoria di cui viene riconosciuta, per confronto e convenzione, la sua rarità statistica.
La condizione di campione non è iscritta nella natura del soggetto, bensì è la risultante di un processo
d’interazione di numerosi fattori d’ordine ereditario, ambientale, organico, addestrativo,
situazionale e sociale. Non esistono fattori della riuscita sportiva, quanto delle situazioni
soggettive e di campo che si configurano come dei pre-requisiti”
Oggi serve un'intelligenza tattica che può essere migliorata attraverso allenamenti dove è richiesto al calciatore una cultura al lavoro di qualità, dove spesso il ragionamento e l'attenzione fanno la differenza.
Da un punto di vista tecnico cerco di creare delle esercitazioni dove l'atleta usi soprattutto la testa per arrivare all'obiettivo, i piedi in questo caso sono un tramite.
Ma cosa vuol dire nello specifico Giocatore pensante?
“Percepire, scegliere, decidere ed eseguire l’azione motoria più idonea, in relazione alla reale situazione di gioco”,
“Il talento sportivo può essere inteso come la capacità che ha un individuo di fornire, in un determinato momento, una particolare prestazione psico-motoria di cui viene riconosciuta, per confronto e convenzione, la sua rarità statistica.
La condizione di campione non è iscritta nella natura del soggetto, bensì è la risultante di un processo
d’interazione di numerosi fattori d’ordine ereditario, ambientale, organico, addestrativo,
situazionale e sociale. Non esistono fattori della riuscita sportiva, quanto delle situazioni
soggettive e di campo che si configurano come dei pre-requisiti”
Iscriviti a:
Post (Atom)