2 squadre contro 1 alternate. 3 minuti di lavoro per 2 giri completi. totale 20' variante: inseriamo delle porticine dove la squadra in possesso deve fare gol. la squadra in inferiorità numerica gioca a toccchi liberi e cerca di mantenere il possesso. 2 blocchi come sopra.
Gestire la superiorità numerica. Ogni squadra costruisce da dietro sfruttando il 3c2, un giocatore del reparto può uscire dal proprio settore per avanzare di reparto e garantire superiorità anche a centrocampo. nell'ultimo terzo invece ci sarà una parità numerica di 3c3 2 tempi da 15'
Un gruppo di 4 giocatori si alterna con altri 4 in un 2c2 di 1 minuto. totale 6 minuti un altro gruppo fa 20''20'' un altro gruppo fa 30''30'' un altro gruppo fa possesso 2 contro 2
2 Blocchi di possesso a 3 tocchi da 5' 2 blocchi di possesso da 5' con marcatura a uomo 2 blocchi di possesso dopo 5 passaggi si segna nelle 4 porticine 2 blocchi di possesso con punto su filtrante totale 40'
a sinistra 4 contro 4 in 2 campi, 3 blocchi da 5 minuti, si segna nelle 2 porticine laterali. Tocchi liberi gol di prima. A destra partita libera, gol se tutti passano la metà campo
Possesso tattico, il portiere non puo' essere attaccato. 6' Partita a tema con pressing,, 3 tocchi, passaggio al portiere dopo la meta' campo 1 punto. 2 da 8' Partita a tema, si conclude entro 15'', 8' Partita a tema, gol se tutti passano la metà campo. 8' Partita a tema, dopo 5 passaggi cross esterno. Gol valido anche dopo respinta. 8' Partita a tema, si segna di prima. 8' Partita libera 8'.
Dopo 5 passaggi si manda un giocatore a crossare, le 2 squadre attaccano la porta per ricevere il cross, una difende e l'altra attacca. Massimo 3 tocchi. 3 blocchi da 6 minuti
Sprint con palla e senza palla come in figura. Arrivati sul primo cinesino si ferma il pallone con la suola e si scatta senza palla sul secondo tornando a navetta. L'esercizio termina sul terzo cinesino
Tiri in porta dopo sequenza di passaggi. In nero il movimento della palla, in rosso il movimento dei giocatori senza palla. Riproporre il gioco anche a destra. Ruotare le posizioni
Dopo il riscaldamento si effettuano dei cambi di direzione con tagli di varie modalità. Lavoro lattacido 40 metri massimale a navetta con pausa di 20” per 6 volte.A seguire 1c0, 2c1, 3c2, 4c3, 5c4 in sequenza. A finire partita libera.
Esercitazione tecnica, nella prima situazione la mezzala si apre a ricevere e gioca con la punta. Nella seconda situazione il giocatore che riceve si apre e gioca a muro con il terzo per poi servire la punta. Nella terza esercitazione la mezzala fa velo per poi riceve e andare sulla punta.
Riscaldamento libero 10’. Pallamano colore diverso 3’. Passaggi di collo 2’, Esterno 2’, drop collo 2’, drop esterno 2. Possesso come in figura, 3 temi da 4’. Lavoro lattacido 25 veloce 25 lento per 4 volte, 1’ di pausa x 8 volte. Partita finale su metà campo.